FONDAZIONE IL SAMARITANO - PARROCCHIA CRISTO DIVINO LAVORATORE - ANCONA

Vai ai contenuti

Menu principale:

FONDAZIONE IL SAMARITANO

La Fondazione "Il Samaritano" Onlus è stata costituita il 14 aprile 2000 da un gruppo di genitori con figli disabili e professionisti desiderosi di creare qualcosa di veramente utile per le famiglie con figli diversamente abili.
La Fondazione è sostenuta grazie alla donazione dei benefattori e di contributi che negli anni sono arrivati dalle istituzioni e dalle fondazioni bancarie.


Fondazione "Il Samaritano"
Via Madre Teresa di Calcutta 1/A
60131   ANCONA

tel. 071 44943  -  fax 071 2147507
Cell. 349 3630902 (Sabrina)
e-mail:
fondazionesamaritano@alice.it

Per sostenere IL SAMARITANO


Il codice per il 5 x mille è:

02020070427

Donazioni:
presso Unicredit Banca
piazza Ugo Bassi, Ancona
Codice IBAN: IT 04 T 02008 02621 000018717517

In via Madre Teresa di Calcutta, 1 la Fondazione il Samaritano onlus ha realizzato 2 palazzi:

Palazzo n° 1

- 2 diurni per disabili maggiorenni in carico alla loro famiglia  con 30 giovani, gestito dalla Cooperativa Centro papa Giovanni XXIII, in convenzione con  Asl 7 e Comune di Ancona-
- 1 residenziale per 8 disabili  adulti, senza famiglia, gestito dalla Cooperativa Centro papa Giovanni XXIII in convenzione con Regione Marche, Asl 7 e Comune di Ancona.

Palazzo n° 2

Il piano terra è programmato per iniziative a favore dei bambini disabili e delle loro famiglie con questi progetti:
- Bruchi e Farfalle, centro di aggregazione per minori, compresi disabili, con personale specializzato per favorirne la crescita dell' autostima e la relazione sociale.
- Proposte per incontri tra la psicologa e i genitori per sostenerli nella accettazione condivisa della delicata situazione.
- Centro  per bambini con problemi di dislessia, disgrafia, discalculia, guidato dal dr. Cingolani di Jesi e sostenuto dall'associazione bambini dislettici.
Primo piano
Il primo piano ( 3/5)  ospita il secondo residenziale per disabili adulti senza genitori (10 persone) intitolato a don Paolo Paolucci, gestito dalla cooperativa centro papa Giovanni XXIII, che utilizza la cucina della prima palazzina, in convenzione con la Regione Marche, la Asl 7 e il Comune di Ancona.
La parte restante del primo piano è occupata temporaneamente da famiglie con bambini in emergenza abitativa, ma è stata pensata come comunità alloggio per disabili con lievi problemi, da gestire in convenzione con il Comune di Ancona.
Secondo piano
Il secondo piano è diviso in 6 appartamenti ( di cui 5 occupati) per famiglie in difficoltà abitativa che hanno figli con disabilità, gestito a spese delle famiglie occupanti.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu